Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

Congedo parentale: vale per la progressione in carriera

La sentenza n° 841 del 20/02/2018 della Corte d’Appello di Venezia afferma che è illegittima la condotta della società che non computa i periodi di assenza della lavoratrice per maternità e congedo parentale nell'anzianità di servizio. Tale condotta, immotivatamente discriminatoria nei confronti
Pubblicato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , , , ,

Sosta a pagamento: “NO” alla decisione del GDP secondo equità

Il giudice di pace deve decidere secondo diritto e non secondo equità in merito a controversie relative alla sosta a pagamento. La “ratio legis” del secondo comma dell’art. 113 del Codice di Procedura Civile deve essere rinvenuta nella esigenza di assicurare
Pubblicato in Diritto Civile, Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , ,

Diritto a percepire l’indennità per ferie non godute oltre l’anno in corso

La Corte di Cassazione (sentenza 10 ottobre 2017, n. 23697), nell'ambito di un giudizio circa la legittimità del recesso datoriale intimato al dirigente apicale che si è reso indisponibile a svolgere specifiche attività richieste, si pronuncia sul tema del diritto
Pubblicato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , , ,

Violazione alle norme antinfortunistiche: non è applicabile la particolare tenuità

Con la sentenza n. 45940 del 23/02/17 (depositata in data 06/10/17) la Suprema Corte giunge a soluzione negativa affrontando la questione relativa alla applicabilità dell’istituto di cui all'art. 131 bis del Codice Penale ("Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto")
Pubblicato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , , , , ,

Rendita ai superstiti INAIL e diritto civile

La rendita INAIL non copre il danno da perdita del rapporto parentale. Alla sezione III della sentenza n. 23963 del 10/10/17, la Cassazione civile stabilisce che la rendita ai superstiti INAIL costituisce una prestazione autonoma all'interno del sistema assicurativo obbligatorio. Va
Pubblicato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , , , ,

Tutela obbligatoria e rito Fornero

Mutamento di orientamento della Cassazione Civile- Sez. Lavoro in materia di Rito Fornero. La Suprema Corte con le sentenze n. 24983 del 06 dicembre 2016 e n. 12094 del 13 giugno 2016 ha dichiarato proponibile in via subordinata la domanda
Pubblicato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Cassazione Lavoro 30 marzo 2017 n. 8260

La Cassazione ha riconosciuto l'annullabilità di un verbale di conciliazione sottoscritto tra le parti in sede sindacale, nell'ambito di una procedura di mobilità, per dolo omissivo rilevante ex art. 1439 cc, consistente nel “silenzio serbato da una delle parti in
Pubblicato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.49 del 20 aprile 2017

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.49 del 20 aprile 2017, di conversione del decreto n.25 del 17 marzo 2017, che ha abrogato le disposizioni in materia di lavoro accessorio e ha modificato le disposizioni sulla responsabilità solidale degli appalti.
Pubblicato in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale Taggato con: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,